In questa sezione troverai risposte utili sul programma Anno all’Estero di Study Tours: dai dettagli organizzativi alle attività proposte, fino a cosa aspettarti durante il soggiorno.
Hai ancora domande? Non ti preoccupare il nostro team è a completa disposizione per risolvere ogni tuo dubbio.
Informazioni utili sui dati richiesti per la partecipazione, sulla documentazione da fornire e sulle modalità di gestione delle informazioni personali nel rispetto della normativa vigente.
1.
È possibile partire con particolari condizioni di salute oppure allergie?
In questo specifico caso è fondamentale segnalare subito le eventuali problematiche a StudyTours in modo tale che sia possibile fare un controllo con i partner all’estero e consigliare allo studente la migliore soluzione per le date necessità. È possibile che il partner all’estero richieda un supplemento mensile per eventuali costi extra.
2.
Chi può frequentare l’anno all’estero?
Studenti tra i 14 e i 19 anni regolarmente iscritti a una scuola secondaria di secondo grado in Italia (normalmente l’esperienza avviene al terzo o al quarto anno);
Studenti ancora in corso di studi che non hanno conseguito diploma di maturità;
Studenti flessibili, motivati che abbiano voglia e determinazione di uscire dalla propria comfort zone e confrontarsi con cultura e abitudini diverse dalle proprie;
Studenti in buone condizioni di salute;
Studenti che rispettino i requisiti linguistici (che variano in base alle destinazioni).
3.
E’ possibile partire per l’anno all’estero con un amico?
Il programma Anno all’estero è un programma individuale. Con i programmi Classic non è proprio possibile garantire la partenza con un amico; relativamente ai programmi Select, gli studenti che desiderano partire insieme possono scegliere la stessa scuola o lo stesso distretto scolastico (in questo secondo caso, però, la stessa scuola non è garantita). Tendiamo comunque a sconsigliare una partenza con amici poiché comprometterebbe i benefici di questa esperienza, come il miglioramento linguistico e l’immersione totale nella cultura del Paese Ospitante.
4.
Come posso compilare il dossier per mio/a figlio/a?
Attraverso la piattaforma My High School, completamente in italiano e guidata passo-passo. Potrai caricare tutte le informazioni richieste (personali, scolastiche, sanitarie) in modo semplice.
5.
Chi può vedere i dati personali di mio/a figlio/a?
I dati sono trattati da Study Tours nel rispetto totale della Privacy Policy e condivisi solo con i partner esteri e le famiglie ospitanti per la corretta gestione del programma
6.
Come posso aggiornare i dati dopo la compilazione?
Puoi aggiornare i dati su MyHighSchool solo nelle sezioni ancora aperte. Una volta che una sezione è completata e verificata, verrà chiusa. Potrai accedere alla piattaforma per aggiornare solo le sezioni che rimarranno aperte fino alla finalizzazione del dossier. Se hai un documento aggiornato da caricare in una sezione chiusa, invialo via email e procederemo noi a sostituirlo per te.
7.
Cosa succede se dimentico di caricare un documento obbligatorio?
Study Tours ti invierà notifiche per ricordarti eventuali dati/documenti mancanti. È fondamentale completare il dossier il meglio e il prima possibile per garantirti maggiori possibilità di essere accettato nel programma
Assistenza e Info utili
Informazioni utili sul supporto garantito durante il soggiorno, sui riferimenti disponibili per i partecipanti e sulle modalità di contatto per i genitori. Scopri come funziona l’assistenza in loco e quali servizi di supporto sono previsti in caso di necessità.
1.
Lo studente ha a disposizione una propria camera presso la famiglia ospitante?
Sì, non necessariamente ad uso singolo. La camera può essere infatti condivisa con i figli della famiglia ospitante oppure con un altro studente internazionale in scambio, di altra nazionalità.
2.
Se nell’ambito del programma Exchange faccio una scelta area, la stessa è garantita?
No, la scelta dell'area solitamente è una preferenza, non una garanzia (ad eccezione di alcuni programmi, come il programma Exchange in Spagna). Per la maggior parte dei programmi Exchange, si tratta di una preferenza richiedibile con un supplemento. Qualora la preferenza non venisse soddisfatta, il supplemento verrà rimborsato alla famiglia che ne ha fatto richiesta, e lo studente potrà essere scelto da una Host Family in qualsiasi area della destinazione scelta.
3.
Posso scegliere se soggiornare in famiglia o in boarding school?
Certamente! Con il programma Exchange l’unica tipologia di ospitalità è quella in Host Family; con il programma Select invece è possibile scegliere anche la sistemazione in boarding school. L’ospitalità in famiglia è sicuramente quella che riesce a coinvolgere maggiormente l’Exchange Student, grazie a un’immersione totale nella lingua e nella cultura locali. Ricordiamo che è sempre la famiglia ospitante a scegliere il profilo dello studente che desidera ospitare, spesso in via totalmente volontaria.
4.
L’anno all’estero è riconosciuto in Italia?
Sì, principalmente grazie alla nota protocollare 843 del 10 aprile 2013. Il MIM (ex MIUR) norma il riconoscimento dell’intero anno all’estero, con reintegro obbligatorio alla classe successiva. Consigliamo però di interfacciarsi sempre con la propria scuola italiana per conoscere il regolamento interno in materia e l’iter da seguire al rientro. Nel caso di intero anno all’estero oppure secondo semestre, l’ammissione alla classe successiva avviene di default, tuttavia potrebbero essere richiesti dei test di verifica per valutare gli argomenti in cui lo studente presenta lacune e permettere allo stesso un recupero efficace. In caso di trimestre o primo semestre, invece, il reintegro scolastico avviene durante il percorso scolastico e quindi il reintegro alla classe obbligatoria non è garantito ma dipende unicamente dalle performance scolastiche dello studente al rientro.
5.
È possibile tornare a casa durante l’anno all’estero?
Con i programmi Select, il rientro a casa è generalmente sempre possibile. Per i programmi Exchange, invece, dipende dalla destinazione. Ad esempio, per l'Exchange USA, i rientri sono concessi solo in situazioni particolarmente gravi (come la perdita di un familiare). In alcune destinazioni, come l'Irlanda, spesso è previsto un rientro obbligatoriodurante le vacanze di Natale e Pasqua.
6.
È possibile andare a trovare lo studente durante le vacanze di Natale o in altri momenti dell’anno?
Le visite, nella maggior parte delle destinazioni e in particolare nel programma Exchange, non sono concesse durante l’anno ma solo durante le ultime settimane del programma. Le festività, inoltre, sono una fantastica occasione per conoscere la cultura e le tradizioni locali rimanendo a festeggiare con la propria famiglia ospitante. Nei programmi Select c’è più apertura da parte delle scuole e dei distretti, tuttavia tendiamo comunque a sconsigliare le visite per garantire un maggior successo del programma.
7.
La verifica dei requisiti mi vincola all’iscrizione?
No, dopo la verifica dei requisiti lo studente può scegliere in completa libertà se desidera procedere o meno con l’iscrizione.
8.
Se lo studente sceglie il semestre e mentre è all’estero desidera prolungare il programma, può farlo?
Generalmente parlando, sì. Tuttavia, è sempre necessario verificare caso per caso. Nel caso del programma Exchange USA, lo studente può prolungare il soggiorno solo se la stessa famiglia ospitante è disposta ad ospitarlo più a lungo e se non si è già impegnata nell’ospitalità di un altro studente italiano per la restante parte dell’anno. Per i programmi Select, tendenzialmente si può sempre prolungare se scuola e famiglia sono d’accordo. Si presti attenzione al fatto che prolungare un programma in corso d’opera prevede un esborso economico maggiore rispetto ad acquistare direttamente il periodo più lungo all’iscrizione. Inoltre, potrebbe essere necessario aggiornare il visto, un processo che non è sempre semplice da gestire mentre lo studente è in loco e che potrebbe comportare costi aggiuntivi.
9.
Chi decide il grado di inserimento di uno studente internazionale?
Il grade di inserimento è una decisione insindacabile della High School e dipende da politiche interne su cui non è possibile intervenire.
10.
Il placement è garantito?
Il placement, a seguito dell’accettazione al programma da parte del partner locale, è sempre garantito – ad eccezione del programma Exchange USA. Le linee guida del Dipartimento di Stato americano, che regolano il programma, prevedono infatti che le agenzie americane abbiano tempo fino al 31 agosto per condividere il placement con le agenzie italiane ma che tale placement potrebbe anche non essere individuato.
11.
Lo studente può diplomarsi all’estero?
Il diploma è normalmente consentito solo in USA e in Canada. Tuttavia l’unico programma con cui è possibile avere garanzia di diploma è il programma Select. Con il programma Exchange, invece, il diploma non è mai garantito. Gli Exchange Student infatti possono essere inseriti – soprattutto in USA – sia al grade 11 (junior year) che al grade 12 (senior year) – entrambi gli anni verranno riconosciuti al fine del reinserimento nella scuola italiana. Spesso anche le High School che inseriscono gli Exchange Student al grade 12, non permettono loro l’ottenimento della graduation; quindi anche l’inserimento al grade 12 non è garanzia di possibilità di diploma.
12.
Qual è la tempistica ideale di iscrizione per frequentare un trimestre, semestre o anno all’estero?
Normalmente l’iscrizione avviene tra maggio e dicembre dell’anno precedente a quello della partenza. Se, per esempio, lo studente desidera partire ad agosto 2026 allora è importante iscriversi tra maggio e dicembre 2025; qualora lo studente fosse invece interessato a una partenza invernale (esempio: gennaio 2027) è bene che l’iscrizione avvenga tra settembre 2025 e marzo 2026. È in ogni caso fondamentale muoversi con largo anticipo poiché, soprattutto con il programma Exchange, i posti sono limitati. Iscrivendosi quindi con maggiore anticipo è possibile usufruire di maggiori opportunità!
13.
Lo studente può scegliere la città e la scuola in cui frequentare il proprio anno all’estero?
Sì, unicamente con il programma Select che permette di scegliere la scuola, e di conseguenza, la città in cui trascorrere il proprio anno all’estero. Con il programma Exchange invece questo non è possibile; il programma permette infatti la scelta di un’area (in alcuni casi anche città) ma unicamente come preferenza e non come garanzia.
14.
Lo studente può rifiutare il placement che riceve?
Il placement non può mai essere rifiutato. È importante infatti considerare che sono sempre le famiglie ospitanti a scegliere lo studente che desiderano ospitare. Lo studente deve essere flessibile e pronto ad abbracciare la famiglia che desidera aprire le porte della propria casa e del proprio cuore a uno studente sconosciuto per permettergli un’esperienza che, altrimenti, sarebbe difficilmente possibile. Risulta di fondamentale importanza mettersi sempre nei panni delle famiglie ospitanti e pensare anche quanto possa essere sfidante accogliere un ragazzo all’interno del proprio nucleo famigliare, modificando le proprie abitudini e routine familiari. Qualora, invece, lo studente dovesse riscontrare problematiche con la Host Family durante il periodo all’estero, allora è importante che lo studente informi il proprio Local Coordinator e anche Study Tours; in questo modo potremo analizzare la situazione e individuare la migliore soluzione da considerare (che potrebbe anche essere un cambio di famiglia ospitante).
15.
Quando si conoscono i dettagli del placement?
Il placement può essere condiviso da qualche mese fino anche a qualche giorno prima della partenza, specie per quanto concerne i programmi Exchange. Relativamente ai programmi Exchange infatti l’abbinamento con la famiglia ospitante può avvenire abbastanza velocemente, tuttavia l’iscrizione presso la High School locale spesso rallenta la conferma definitiva del placement a causa della burocrazia e tempistiche dell’Istituto. Nello specifico caso del programma Exchange USA, il Dipartimento di Stato americano fissa delle scadenze precise entro le quali il placement deve essere condiviso dalle agenzie americane alle agenzie italiane: 31 agosto per le partenze estive e 17 gennaio per quelle invernali.
Pagamenti
Informazioni utili su modalità, tempistiche e scadenze di pagamento del programma. Scopri come e quando effettuare i versamenti e quali sono le condizioni previste.
1.
A quanto ammonta l’acconto iniziale?
L'acconto iniziale è pari a € 490, da versare al momento dell'iscrizione per bloccare il proprio posto con Study Tours e iniziare a lavorare sulla propria application sul nostro portale MyHighSchool.
2.
Quando devo versare l’acconto per il programma?
L’acconto è richiesto contestualmente alla firma del contratto e alla restituzione della richiesta di iscrizione. Senza l’acconto, il contratto non si considera concluso
3.
Come posso pagare l’acconto?
Puoi effettuare il pagamento tramite bonifico bancario alle coordinate che riceverai con la documentazione contrattuale.
4.
Quando devo versare il saldo? È possibile pagare a rate?
Il saldo residuo viene versato secondo un piano di pagamento che viene comunicato in fase contrattuale e che accompagna il contratto di iscrizione. Dopo il pagamento dell’acconto di € 490, il saldo totale deve essere versato entro il 5 aprile per le partenzeestive ed entro il 5 novembre per le partenze invernali. Se si sceglie la modalità di pagamento SMART PAY per gli importi flat di € 5.000 o € 10.000, questa prevede 12 canoni mensili: € 416 per l'importo di € 5.000 e € 813 per l'importo di € 10.000, con la prima mensilità a 30 giorni dall'attivazione.
5.
Cosa include la quota di partecipazione?
Informazioni personalizzate a cura dei nostri High School Consultant
Screening idoneità (questionario conoscitivo e test linguistico Eltis)
Quota di apertura pratica
Accesso alla piattaforma My High School
Assistenza alla compilazione del dossier online sulla piattaforma High School
Assicurazione medica
Accoglienza all’aeroporto di arrivo
Transfer dall’aeroporto di arrivo alla famiglia ospitante
Iscrizione presso la scuola estera
Sistemazione in famiglia ospitante o in boarding school in base al programma prescelto, vitto e alloggio come da offerta
Biglietto aereo A/R con voli in classe economy e partenza da Milano o Roma
Tasse aeroportuali (fino a € 360 per mete Extra Europa e € 200 per mete europee)
Study Tours Academy (del valore di € 1.400), comprensiva di: test orienta, incontro con psicologo formatore, corso di inglese online, incontro pre-partenza z
Garanzia “zero imprevisti” (valida solo per i programmi Exchange, del valore di € 680). Permette di cancellare la prenotazione nei 60 giorni precedenti la partenza per i motivi specificati nel catalogo Anno all’estero e nelle Condizioni Generali di contratto)
Garanzia “don’t worry” (del valore di € 500). Permette di ritirarsi dal programma senza alcuna penale entro il 31 ottobre dell’anno precedente la partenza per le partenze estive ed entro il 31 marzo dell’anno precedente la partenza per le partenze invernali)
Gadget Study Tours
Documenti necessari per la richiesta del visto (se cittadini italiani)
Assistenza per gli studenti 24/24 e 7/7 per gli studenti, a cura dei partner locali
My Year Book al termine del programma
6.
Cosa non include la quota di partecipazione?
Assicurazione annullamento facoltativa
Procedura richiesta visto e relativi costi
Tasse governative e costi di ottenimento visti
Spese di trasporto per raggiungere il luogo dell’incontro pre-partenza
Spese per l’autenticazione della pagella
Trasporti pubblici in loco (per recarsi a scuola oppure personali)
Escursioni e viaggi opzionali
Eventuale uniforme
Eventuale mensa scolastica
Eventuale materiale didattico/scolastico
Spese amministrative scolastiche
Supplemento in caso di diete o esigenze alimentari particolari
Spese personali
Spese per attività sportive ed extra gi ogni genere
Tutto quanto non espressamente indicato nei servizi inclusi
Assicurazioni
Informazioni utili sui documenti richiesti e sulle coperture assicurative incluse nel pacchetto, con possibilità di integrazione facoltativa. Scopri cosa è previsto dalla polizza e come funziona l’assistenza in caso di necessità.
1.
Cos’è la Garanzia “Don’t Worry”?
È una garanzia, già inclusa nella quota, del valore di € 500; consente di cancellare la propria iscrizione al programma senza penali fino al 31 ottobre dell’anno precedente la partenza per le partenze estive ed entro il 31 marzo dell’anno precedente la partenza per le partenze invernali. È pensata per offrire la massima flessibilità in fase iniziale di iscrizione.
2.
Che tipo di assicurazione è inclusa nella quota?
La quota del programma include le seguenti coperture assicurative:
• un’assicurazione medica per spese sanitarie all’estero;
• un’assicurazione per responsabilità civile;
• assistenza in caso di emergenza 24/7 durante il soggiorno.
3.
Cos’è la Garanzia “Zero Imprevisti”?
È una garanzia inclusa nella quota, del valore di € 680, che permette di cancellare la propria partecipazione fino a 60 giorni prima della partenza per motivi documentabili (esempio: motivi di salute, gravi impedimenti), riportati nel catalogo Anno all’estero e nelle Condizioni Generali di contratto.
4.
Serve presentare documentazione per attivare la Garanzia “Zero Imprevisti”?
Sì. Per attivare la garanzia e ottenere la cancellazione con rimborso, è necessario fornire documentazione che attesti i motivi dell’annullamento (ad esempio certificato medico o documentazione ufficiale).
5.
Qual è la differenza tra la Garanzia Don’t Worry e la Garanzia Zero Imprevisti?
• Don’t Worry → cancellazione senza penali entro le date indicate, senza necessità di motivazione
• Zero Imprevisti → cancellazione fino a 60 giorni dalla partenza, solo per motivi documentabili
6.
È possibile attivare un’assicurazione annullamento integrativa?
Sì. È disponibile, su richiesta, attivare una copertura/polizza integrativa che copra le spese di annullamento viaggio per un ampio ventaglio di cause, fino al giorno della partenza. Questa integrazione è non inclusa nella quota e deve essere acquistata separatamente e versata contestualmente all’iscrizione.
7.
L’assicurazione inclusa copre anche il trasporto sanitario o rimpatrio?
Sì. L’assicurazione medica inclusa prevede la copertura per trasporto sanitario di emergenza e rimpatrio sanitario in caso di necessità.
Corsi e Formazione
Informazioni utili relative ai test e ai corsi di formazione linguistica, online o in struttura, previsti prima, durante o dopo il soggiorno. Scopri come funzionano i percorsi formativi e come viene valutato il livello linguistico.
1.
Perché è importante partecipare all’Academy?
Perché garantisce che ogni studente parta con maggiore consapevolezza personale, preparato dal punto di vista linguistico, informato sulle regole e le aspettative del programma e con strumenti per affrontare situazioni di stress o difficoltà durante il soggiorno. È un elemento distintivo di qualità di Study Tours.
2.
Qual è il valore economico dell’Academy?
L’Academy ha un valore di € 1.400 (incluso nel pacchetto), ma il suo impatto sul successo dell’esperienza è ancora maggiore: riduce il rischio di difficoltà di adattamento e di fallimento del programma.
3.
Chi eroga i corsi dell’Academy?
Il corso di inglese "TheCourse" è tenuto da docenti madrelingua qualificati. Il Test Orienta e l’incontro di coaching sono gestiti da professionisti esperti in formazione e orientamento (psicologi-formatori). L’Orientation Day è organizzato da Study Tours con la partecipazione di ex studenti e professionisti esperti.
4.
Il corso di inglese online è personalizzato? Come funziona e a cosa serve?
Sì, è un corso on-demand che permette agli studenti di progredire in base al proprio livello di partenza e ai propri obiettivi. E' un corso che si divide in due parti. I ragazzi possono svolgere il corso online in modalità asincrona e in totale autonomia, negli orari a loro più consoni. Normalmente dura circa 2/3 mesi. Partecipare attivamente a The Course è quindi un investimento importante per il successo del programma. Non è un semplice “corso di inglese”ma un percorso che costruisce le basi per vivere l’esperienza all’estero in modo sicuro, positivo e arricchente.
5.
Come mi aiuta il Test Orienta nella scelta del programma?
Il test Orienta non aiuta nella scelta del programma in quanto viene erogato in una seconda fase. Per la scelta del programma potrai avvalerti del supporto dei consulenti Study Tours. Il test Orienta, grazie all'associazione ad una delle 8 Personalità previste da modello, aiuta a capire quali sono i punti di forza personali, gli stili di apprendimento preferiti e le attitudini più marcate. In base ai risultati, è possibile avere maggior consapevolezza della propria personalità e godere di una maggiore consapevolezza durante il periodo all'estero.
6.
L’incontro con lo psicologo-formatore è utile anche ai genitori?
No, l'incontro con lo psicologo formatore è riservato ai ragazzi. Durante i vari webinar previsti per ogni personalità, lo psicologo ne evidenzia caratteristiche e tratti distintivi dando consigli utili per una crescita personale e maggiore consapevolezza.
7.
Il Pre-departure Orientation Day è obbligatorio?
Si, possiamo dire essere obbligatorio (o meglio fortemente raccomandato) e fa parte integrante del programma. Serve a ridurre l’ansia della partenza, a chiarire dubbi pratici e a creare una prima rete di contatti tra i partecipanti.
8.
Cosa succede se non partecipo ad alcune attività dell’Academy?
Sarebbe un peccato perché tutta l'Academy ha il fine ultimo di far partire i ragazzi con maggior preparazione e serenità. La mancata partecipazione comunque non dà diritto a rimborsi. Le date delle attività sono stabilite da Study Tours e comunicate per tempo.
9.
Che cos’è il Test Linguistico richiesto per il programma?
Il test linguistico è un elemento obbligatorio del processo di candidatura. Viene somministrato per valutare le competenze linguistiche dello studente in relazione ai requisiti richiesti dal programma e dal sistema scolastico del Paese ospitante. Il test linguistico si svolge online in modalità ascincrona e fa parte del processo di idoneità e viene richiesto da quasi tutti i partner esteri e dalle scuole ospitanti. In caso di mancato raggiungimento del livello minimo richiesto, Study Tours potrà suggerire un corso di rinforzo prima della partenza e valutare la compatibilità con la destinazione scelta
10.
Cosa comprende esattamente il programma Academy incluso nel pacchetto?
L’Academy è un percorso completo di preparazione che include:
• Test Orienta per scoprire inclinazioni personali e attitudini
• Incontro online con Psicologo-Formatore per rafforzare consapevolezza e motivazione
• Corso di inglese online “The Course” con docenti madrelingua, utile a migliorare il livello linguistico prima della partenza
• Pre-departure Orientation Day (PDO) per prepararsi a vivere l’esperienza in modo positivo, con indicazioni pratiche e incontri con altri studenti.
Il primo passo
Parla con il tuo consulente
Siamo entusiasti di aiutarti a pianificare la tua prossima esperienza